|  
               Muscardinu è una località collinare della campagna 
                ai piedi di Sersale ricca d'uliveti (l'olio di queste colline 
                è di ottima qualità) in cui cresce lussureggiante il fico 
                d'india. Muscardinu è il nome di un personaggio 
                medievale leggendario, un cavaliere uno dei sette paladini 
                di Carlo Magno. [i "paladini" sono eroi, 
                personaggi consacrati all'ideale dell'amore per la patria, della 
                fede e dell'onore] Questa località collinare prende il nome proprio 
                da questo mitico paladino. Sono eredi di un versante di questa 
                località di campagna mio padre le sue sorelle e cugini. Aldilà 
                e nei dintorni di questa campagna si trovano altre colline che 
                hanno ricevuto il nome del resto dei paladini di Carlo Magno: 
                Razzone, Fariano, Filippazzu, Lucciu, Scaranu 
                e il colle di Orlando.  
              Ma, che centra la letteratura epica francese con queste disabitate 
                colline di campagna? Per quale motivo gli antichi proprietari 
                chiamarono queste campagne con il nome di questi leggendari paladini 
                di Carlo Magno?  
              Bisogna dire innanzitutto, che queste località di campagna non 
                sempre sono state disabitate, costituiscono il luogo dove è fiorita 
                la civiltà magno-greca e romana. Nell'epoca magno-greca il nord 
                Italia era quasi una foresta disabitata e questi luoghi al contrario 
                di oggi, brulicavano di vita, d'arte, artigianato e di cultura: 
                sono una silenziosa testimonianza delle vestigia del passato, 
                quello che l'archeologia nei nostri giorni ha portato alla luce, 
                lungo tutta la costa ionica e nell'entroterra, vale a dire decine 
                di ville, insediamenti e necropoli Greche e Romane.  
              Dal 476 d.C. con la deposizione dell'ultimo imperatore romano 
                Romolo Augustolo ebbe fine la cosiddetta "età classica" 
                ed iniziò il "medioevo". Questa epoca vide fiorire in occidente 
                la dinastia francese carolingia, che con a capo Carlo Magno invase 
                tutta l'Europa. Nel suo regno Carlo Magno, che divenne imperatore 
                del sacro romano impero, organizzò il territorio conquistato in 
                contee, marche e ducati, impose e diffuse il modello feudale e 
                come i suoi predecessori si impegnò militarmente per contrastare 
                chi si opponeva al suo potere che cresceva di giorno in giorno. 
                Le campagne militari intraprese da Carlo Magno furono molte, tutte 
                tese ad aumentare il dominio in Europa per l'impero e per la chiesa. 
               
              Solo nella Spagna occupata dagli arabi (saraceni) il successo 
                fu molto modesto per non dire fallimentare. Nonostante i risultati 
                modesti dell'impresa militare in Spagna, il mito delle gesta di 
                Carlo Magno e dei suoi paladini alimentarono leggende ed è proprio 
                in questo clima storico-culturale che nascono "le Chansons 
                de geste" (canzone delle gesta). 
               Le Chansons de geste sono componimenti in gruppo di versi 
                rimate, con lunghezza variabile, che riadattano in forma letteraria 
                le res gestae, vale a dire, l'eroismo bellico, celebrato 
                come delle vere e proprie guerre sante di taluni condottieri contro 
                i saraceni e popolazioni pagane. Sono articolate sulle avventure 
                eroiche d'alcuni protagonisti, anche storici come Carlo Magno 
                e i suoi paladini, quindi, alle origini de le Chansons de geste 
                c'è in sostanza il "passato epico nazionale" di 
                una società arcaica che impianta le fondamenta della propria storia 
                nazionale, in altre parole "la memoria di una nuova comunità 
                politica che riscatta se stessa mediante le vicende celeberrime 
                di un personaggio divenuto esempio di vita".  
              In precedenza l'origine delle chansons de gesta erano ritenute 
                dagli studiosi "patrimonio di una cultura popolare e prodotti 
                da una lunga deposizione sociale", ora invece, si è orientati 
                a considerarli come testi redatti relativamente più tardi e nati 
                con aspirazioni letterarie che ricalcano le gesta dei crociati 
                e delle vite dei santi. 
              La più famosa delle chansons de geste è senza dubbio la "chanson 
                de Roland" (canzone di Orlando), la cui principale ed 
                originaria composizione dovrebbe risalire tra il 997 e il 1130. 
                Il testo così come oggi lo si conosce c'è giunto attraverso copie 
                successive come quella del manoscritto di Oxford, composto in 
                lingua anglo-normanna e datato fra il 1125 e il 1150 e quello 
                in franco-veneto della metà del XIV secolo, conservato nella Biblioteca 
                Marciana di Venezia. 
               La Chanson de Roland, è un poema epico, opera d'autore 
                ignoto (forse Turoldo, come si nomina negli ultimi 
                versi) appartenente al ciclo carolingio considerata tra le più 
                belle opere della letteratura epica francese si compone di 4002 
                decasillabi raggruppati in lasse (strofe dalla lunghezza variabile) 
                in assonanza e non in vera e propria rima; racconta le eroiche 
                imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini contro i saraceni. 
               
              Il poema ebbe un successo vastissimo, favorendo numerose imitazioni 
                e diffondendosi in tutta Europa arrivò in Italia, addirittura 
                nel profondo Sud, sulle terrazze della campagna ai piedi di dove 
                in seguito sorsero le città di Zagarise prima e Sersale 
                dopo, portato probabilmente dai monaci dei quattro conventi basiliani 
                che si stabilirono anticamente nel comprensorio (uno dei quali 
                sorse nei pressi della città di Barbaro e come afferma 
                il prof. Michele Scarpino nel libro "Sersale, storia 
                di una comunità presilana", nel 1217 fu affidato dal vescovo 
                di Catanzaro ai Florensi, ordine monastico 
                fondato da Gioacchino da Fiore, personaggio menzionato 
                da Dante Alighieri nella Divina Commedia) 
                o da latifondisti che forse detronizzando saraceni o 
                 bizantini o probabilmente, cristianizzando luoghi 
                e popolazioni autoctone politeiste che possedevano da secoli questi 
                territori, sicuramente con l'uso della violenza e della forza 
                come era consuetudine in quelle epoche, allo stesso modo di come 
                avvenne per i Sassoni ai tempi di Carlo Magno, esorcizzarono 
                e "bonificarono" quello di cui di selvaggio era rimasto, occupando 
                queste campagne.  
               Forse il modo in cui il poema sia giunto nel profondo sud, ha 
                una spiegazione ancor più semplice, vale a dire attraverso 
                il teatro delle Marionette o dei burattini o dei cantastorie che 
                hanno affascinato intere generazioni giungendo fino a noi. 
               La chanson de Roland canta la sconfitta dell'esercito 
                franco nella battaglia di Roncisvalle avvenuta il 15 agosto 
                778 e l'eroica morte del famoso paladino Hruotlandus (meglio 
                conosciuto come Rolando e poi in Italia come Orlando) 
                prefetto della "Marca" di Bretagna e d'altri paladini di 
                Carlo Magno, quando la retroguardia dell'esercito con a capo Orlando, 
                di ritorno da una spedizione in Spagna fu attaccata e distrutta 
                dai baschi alleati con i saraceni.  
              Bisogna ricordare comunque, che a Roncisvalle non si affrontò 
                una vera e propria battaglia tra due eserciti contendenti in campo 
                aperto ma, si trattò di un'imboscata dei Mori contro la 
                retroguardia dell'esercito di Carlo Magno, in una gola dei Pirenei. 
               
              I valori etici esaltati ed elogiati che caratterizzano le chansons 
                de geste sono: l'eroismo e il coraggio in battaglia, il senso 
                dell'onore, la lealtà nei confronti del sovrano, il rispetto della 
                fede nella Chiesa Cattolica; in questi poemi si respira un'atmosfera 
                di forte tensione ideale e spirituale.  
              Sono gli anziani, i contadini, le persone più vecchie di Sersale 
                che hanno ereditato le colline di muscardinu, fariano, filippazzu, 
                scaranu, razzone che ricordano, raccontano e tramandano alle 
                generazioni future la leggenda della città (casato e torre fortificata 
                su un colle) di "Barbaro" scomparsa ed eliminata 
                geograficamente per sempre dall'ira di Orlando, paladino 
                di Carlo Magno che per respingere i saraceni al 
                tempo della loro invasione, decise di distruggerla.  
              La leggenda "Calabrese" racconta che Carlo Magno, 
                preminente difensore della chiesa e dei valori cristiani (fatti 
                storicamente confermati), inviò in Calabria i paladini, Muscardinu, 
                Razzone, Farianu, Filippazzo, Lucciu e Scaranu con a capo 
                il leggendario e coraggioso Orlando (asserzione non sostenuta 
                dalla storia) per liberare le terre occupate dai saraceni, 
                ma appena i sette paladini arrivarono nei pressi di Barbaro 
                il sovrano (una donna saracena e potente strega) che viveva 
                sulla fortezza sul colle di Barbaro, operò degli incantesimi 
                e mediante questi sferrò un attacco mortale sui sette paladini 
                che rimasero uccisi ad eccezione di Orlando. 
              Per vendicare i paladini uccisi, Orlando con una grande 
                catapulta inflisse una dura perdita sui saraceni, infatti, 
                la fortezza sul colle di Barbaro, venne quasi interamente 
                distrutta, ma i Mori non persero tempo, si riorganizzarono 
                e al calar del sole tentarono la contro offensiva, ma Orlando, 
                continuò valorosamente a tenere sotto assedio la fortezza e durante 
                la battaglia fu colto improvvisamente da una grande sete, allora, 
                si rivolse a Dio in preghiera e chiese di essere dissetato. Dio 
                come risposta gli disse di scegliere come bevanda acqua oppure 
                sangue, Orlando scelse il sangue: l'onnipotente gli disse 
                di conficcare la sua spada nella roccia del colle che porta il 
                suo nome e immediatamente sgorgò sangue copioso e lui tracannò 
                con un calice, fino a dissetarsi, ma il sole stava per tramontare 
                e ancora non aveva portato a termine la sua vendetta, a questo 
                punto il valoroso paladino per impedire ai saraceni di riorganizzare 
                nella notte la difesa della torre, gridò a Dio per la seconda 
                volta chiedendogli di far tornare indietro il sole. Dio rispose 
                che non era possibile far tornare indietro il sole, ma, avrebbe 
                fermato l'astro tutto il tempo necessario per consentire al campione 
                di portare a termine la sua vittoria.  
              Alcuni studiosi hanno asserito (racconto sostanzialmente sostenuto 
                dai contadini ora in età avanzata di Sersale) che osservando il 
                sole in un preciso giorno dell'anno da un luogo determinato del 
                colle di Orlando, proprio di fronte al colle dove sorgeva la fortezza 
                di Barbaro si assiste ad un effettivo e inspiegabile fenomeno 
                astronomico. Il sole visto da altri luoghi nello stesso preciso 
                istante tramonta normalmente, calando all'orizzonte, invece, guardando 
                il sole dal colle di Orlando (nello stesso momento) si arresta 
                e resta fermo senza tramontare per mezz'ora, il tempo necessario, 
                secondo quanto racconta la leggenda, da permettere ad Orlando 
                di portare a termine la sua battaglia. Questo fenomeno sta suscitando 
                interesse in ambienti dove si studiano i presunti "ufo": 
                si parla di sole fantasma, di un doppio astro e questo attira 
                di anno in anno un numero crescente di visitatori.  
              Riguardo alla leggenda della sorgente dalla quale sgorgò abbondante 
                sangue, secondo quanto sostengono persone che hanno visitato il 
                luogo, è esistita realmente fino a poche decine di anni indietro 
                (ora purtroppo crollata) una spelonca nella roccia, alla quale 
                si entrava avanzando di lato con una spalla avanti e l'altra indietro 
                attraverso una strettissima fenditura e da una parete interna 
                fuoriusciva una sorgente d'acqua.  
              Ma, a quale epoca risale questa Leggenda? È esistita realmente 
                la città di Barbaro?  
              Personalmente sono un artista e non uno storico, né uno studioso 
                di queste astruse scienze e quindi non sono in grado di dare risposte 
                agli interrogativi che la leggenda "calabrese" fa sorgere, però 
                posso affermare con certezza che esiste realmente un colle chiamato 
                Barbaro e da come geograficamente si presenta, visto da 
                lontano, assomiglia ad una fortezza invalicabile, inoltre, la 
                storia afferma che è esistita realmente una città con una fortezza, 
                probabilmente posta sulla sommità di questo colle (alcuni studiosi 
                dicono che sul colle era ubicato il bastione, invece il centro 
                abitato era situato a valle in un luogo andato perduto) e che 
                nel 1413 la città di Zagarise (fondata nell'anno 1000), 
                e la città di Cropani furono invase da gente che risiedeva 
                in Barbaro, che scappava e cercava rifugio in questi luoghi 
                forse (ma non è sicuro) per sfuggire alla peste dovuta ad un lungo 
                assedio.  
              Per diversi motivi, sia d'accesso, sia dovuti a problemi (impedimenti) 
                con le autorità locali, non sono mai riuscito ad avvicinarmi e 
                a salire sulla sommità del colle. Le strade che conducono al colle 
                sono ostruite da una parte (la strada di Zagarise) da un corso 
                d'acqua che taglia di netto la strada d'ingresso, e dall'altra 
                (la strada di Sersale) dalla vegetazione alta e impenetrabile, 
                perché ad un certo punto la strada percorribile con una normale 
                auto finisce.  
              Secondo quanto affermano diversi studiosi dietro ai miti e leggende 
                c'è sempre un indizio di verità storica, quindi è probabile che 
                si sia ingaggiata realmente nel passato una battaglia contro i 
                Mori, certo non al tempo di Carlo Magno e né mai con 
                Orlando e gli altri paladini, forse illustri sconosciuti 
                hanno perso la vita, morendo da eroi nel tentativo di scacciare 
                i saraceni e forse si è voluto tramandare con la leggenda 
                (seguendo un'usanza antichissima) della chanson de Roland 
                (a motivo dell'ambientazione identica, sia di cronaca che paesaggistica, 
                con la "battaglia" di Roncisvalle, dei paladini di Carlo 
                Magno contro i Mori) fatti realmente accaduti.  
              Il paesaggio che si gode andando di persona a visitare quest'angolo 
                della Calabria letteralmente ancora incontaminato 
                dalla mano dell'uomo, è senza dubbio mozzafiato: precipizi 
                altissimi da far girare la testa, posti nelle vicinanze del colle 
                Barbaro (sembra che la montagna sia stata tagliata di netto 
                dando luogo ad un'immensa voragine) canyon (le Valli 
                Cupe recentemente aperte ai turisti) gole profonde, vallate 
                bellissime, terrazze d'ulivi, fichi d'india e alberi da frutto, 
                danno luogo ad un panorama pittoresco, da dipingere e contemplare 
                dal vivo in tutta la sua immensa bellezza.  
                
               
                
               
                
              Muscardinu (the term means Dormouse) is a hilly place 
                of the country to the feet of rich Sersale d' oil of olive you 
                (the oil of these hills is of good quality) in which grows luxuriant 
                the fig tree of Indian. Muscardinu is the name of a legendary 
                medieval man, a rider one of the seven paladins of Charles 
                Magno. [the "paladins" they are heroes, consecrate 
                mans to the ideal of the love for the country, of the faith and 
                of the honor] This hilly place takes the name proper from this 
                mythical paladin. Heirs of a slope of this place of country, they 
                are, my father her sisters and cousins. Beyond and in the outskirtses 
                of these hills it is there other hills that have received the 
                name of the paladins of Charles Magno: Razzone, Fariano, 
                Filippazzu, Lucciu, Scaranu and the hill of Hemming. 
               
              What relationship there is among the French epic literature 
                with these uninhabited ones hills of country? Did the ancient 
                owners call these countries with the name of these legendary paladins 
                of Charles Magno for which motive?  
              Everything first needs to say, that these places of country not 
                they have always been uninhabited, they constitute the place where 
                was born the civilization great-Greek fret and Roman. n 
                the epoch great-Greek fret the South of Italy contrarily to what 
                happens today they swarmed of life, of art, craftsmanship and 
                of culture. The north Italy, instead in those distant epoches 
                it was almost an uninhabited forest: am a silent testimony of 
                the customs of the past, what the archaeology in our days has 
                brought to the light, along the whole ionic coast and in the hinterland, 
                or namely about ten villas, installations and Greek necropolis 
                and Romans.  
              From 476 AD with the deposition of the last Roman emperor Romolo 
                Augustolo had end the so-called one "classical age" and 
                it began the "middle age". This epoch saw to bloom 
                in west the Carolingian French dynasty, that with 
                to head Charles Magno invaded the whole Europe. In its 
                kingdom Charles Magno, that became emperor of the sacred 
                Roman empire, organized the territory conquered in counties, 
                brands and dukedoms, He imposed and spread the feudal model and 
                as her predecessors hocked militarily him to oppose who opposed 
                to her power that grew day by day. The invasions military initiated 
                from Charles the Great one they were a lot of, all 
                with the purpose to increase the dominion in Europe for the empire 
                and for the church.  
              Only in Spain occupied by the Arabs (Saracen) 
                success was very modest not to say bankruptcy. Despite the modest 
                results of the military enterprise in Spain, the myth of 
                the deeds of Charles Magno and her paladins they fed legends 
                and it is really in this historical-cultural climate that they 
                are born the "Chansons de geste" (song of the deeds). 
               
              The "Chansons de geste" are compositions in 
                group of verses rhymed, with varying length, that they readapt 
                in literary form the res gestae, or rather, the 
                war heroism, celebrated as of the real holy wars of some commanders 
                against the Saracens and pagan populations. They are articulated 
                on the heroic adventures of some protagonists, also historical 
                as Charles Magno and her paladins, therefore, to the origins 
                de the Chansons de geste there is in substance the "past 
                epic national" of an archaic society that installs the 
                foundations of his own national history, in other words "the 
                memory of a new political community that ransoms herself through 
                the very famous stories of a man become example of life". 
               
              In precedence the origin of the chansons de deeds were held by 
                the researchers "patrimony of a popular culture and produced 
                by a long social deposition". Instead is directed now to consider 
                them as texts relatively compiled later, and been born with literary 
                aspirations that the deeds of the crusaders and the lives of the 
                saints trace.  
              The most famous of the chansons de geste is without doubt 
                her "chanson de Roland" (song of Hemming), whose 
                principal and native composition should go up again between 997 
                and 1130. The text as it is known there today, it you has come 
                through following copies as that of the manuscript in Oxford, 
                composed in Anglo-Norman language and dated between 1125 and 1150 
                and that in frank-Venetian of halves the XIV century, preserved 
                in the Library Marciana in Venice.  
              The Chanson de Roland, is an epic poem, work of unknown 
                author (perhaps Turoldo, as it is named in the last verses) 
                belonging to the Carolingian cycle considered among 
                the most beautiful works of the French epic literature it is composed 
                of 4002 decasillabis gathered in weary (strophes from the varying 
                length) in assonance and not in real rhyme; it tells the heroic 
                enterprises of Charles Magno and her paladins against the 
                 Saracens.  
              The poem was successful, and it favored numerous imitations and 
                spread in Europe and it arrived in Italy. It arrived even in the 
                South depth, on the terraces of the country to the feet of where 
                they had before subsequently origin the cities of Zagarise 
                and Sersale later. Perhaps the poem was probably brought 
                by the monks of the four convents basiliani that 
                they anciently established him in the district. One of these convents 
                it had origin near the city of Barbaro. As affirms the 
                teacher Michael Scarpino in the book "Sersale, history 
                of a community presilana" in the year 1217 one of these four 
                convents was submitted by the bishop of Catanzaro to the 
                 Florensi. The Florensi were a monastic order 
                founded by Gioacchino da Fiore. Gioacchino da Fiore 
                was a man mentioned by Dante Alighieri in the Divine 
                Comedy. Another explanation is that the poem was brought 
                in Calabria by from the vassals. The vassals probably dethroning 
                the Saracens or the Byzantines or probably, 
                converting to the Christianity places and autochtonous populations 
                polytheists that had been possessing for centuries these territories, 
                surely with the use of the violence and the strength as it was 
                custom in those epoches, equally of as it happened for the Saxon 
                ones to the times of Charles Magno, they exorcized and 
                "they" occupying these hills and valleys all of this of which 
                had remained of savage. 
              The chanson de Roland sings the defeat of the frank 
                army in the battle of happened Roncisvalle August 
                15 th 778 and the heroic death of the famous paladin Hruotlandus 
                (better known as Rolando and then in English as 
                Hemming) prefect of the "Brand" of 
                Brittany and of other paladins of Charles Magno, when the 
                army's rearguard with to head Hemming, of return from a 
                consignment in Spain it was attached and destroyed by the 
                allied Basque with the Saracens.  
              It needs to remember however, that to Roncisvalle a real 
                battle was not faced among two armies contenders in open field 
                but, it dealt with an ambush of the Moor against the rearguard 
                of the army of Charles Magno, in a throat of the Pyrenees. 
               
              The excited ethical values and praised that they characterize 
                the chansons de geste I am: the heroism and the courage 
                in battle, the sense of the honor, the loyalty towards the sovereign, 
                the respect of the faith in the Catholic Church; in these 
                poems he breathes an atmosphere of strong ideal and spiritual 
                tension. 
              They are the elderly ones, the farmers, the oldest people of 
                Sersale that remember, tell and they hand down the legend 
                of the to the future generations "city" of "Barbaro". 
                These elderly ones, these farmers have inherited the hills of 
                muscardinu, fariano, filippazzu, scaranu, razzone. They 
                tells the legend of the community of people that he she lived 
                in the city called Barbaro to the more young people. This 
                city had a tower strengthened on a near hill that had the same 
                name of the city. According to the legend, the city with the tower 
                strengthened on the summit of the hill, disappeared and was eliminated 
                forever geographically, from the anger of Hemming, Charles' 
                Magno paladin, that to reject the Saracens to the time 
                of their invasion, definite to destroy her it.  
               The "Calabrian" legend tells that Charles Magno, 
                prominent defender of the church and the Christian values (historically 
                done confirmed), it sent in Calabria the paladins, Muscardinu, 
                Razzone, Farianu, Filippazzo, Lucciu and Scaranu with to head 
                the legendary and brave one Hemming (affirmation not sustained 
                by the history) to free the earths occupied by the Saracens, 
                but as soon as the seven paladins arrived near Barbaro 
                the sovereign (a woman Saracen and powerful witch) 
                what he she lived inside the castle strengthened on the summit 
                of the hill of Barbaro, it operated of the spells and through 
                these it threw to the sudden one a deadly attack on the seven 
                paladins that remained killed to exception of Hemming. 
               
              To avenge the killed paladins Hemming with a great, catapult 
                inflicted a hard loss on the Saracens, in fact, the castle 
                on the hill of Barbaro, almost entirely came destroyed. 
                The Moor, saracens, didn't waste time, they reorganized 
                him and to the sunset of the sun they tried against offensive. 
                Hemming, it kept with courage and military value on holding 
                under siege the castle. During the battle it was suddenly cultured 
                from a great thirst. You turned to God in prayer 
                and churches to give him water to drink. God as answered 
                it told him to choose as drink water or blood. Hemming 
                chose the blood. The almighty one told him to hammer 
                sword in the rock of the hill that brings the his name and immediately 
                abundant blood and him it gushed out he she drank with a wine 
                glass, up to when it was not thirsty anymore. The sun was about 
                to lower down to the horizon of the sky and Hemming had 
                not brought defeasible yet her revenge. To this point of the battle 
                the brave paladin to prevent the Saracens to reorganize 
                in the night the defense of the tower, shouted to God for 
                the second time asking to make him return back the sun. God 
                answered what possible to make to return back the sun was not, 
                but, it would have stopped the star the whole necessary time to 
                allow the champion to bring defeasible her victory.  
              Some researchers have affirmed (story substantially now sustained 
                by the farmers in advanced age of Sersale) that observing 
                the sun in a precise day of the year from a place determined of 
                the hill of Hemming, really in front of the hill where 
                the castle of Barbaro, it is assists to a strength and 
                inexplicable astronomic phenomenon. The sun seen by other places 
                in the same precise instant normally disappears behind the horizon, 
                lowering to the horizon, instead, bewaring the sun of the hill 
                of Hemming (in the same moment) he arrests and it stays 
                firm without lowering for a half time, the necessary time, according 
                to as it tells the legend to allow to Hemming to bring 
                defeasible its battle. This phenomenon is arousing interest in 
                environments where the presumed ones are studied "extraterrestrial 
                flying disks": it speaks of sun ghost, of a double star and this 
                attracts of year in year an increasing number of visitors. 
               In relationship to the legend of the source from which abundant 
                blood gushed out, according to as they sustain people that have 
                visited the place, has existed back really up to few about ten 
                years (unfortunately collapsed now) a cave in the rock, to which 
                he entered advancing of side with a shoulder before and the other 
                back through a narrow fissure and from an inside wall a source 
                of water escaped, it goes out. 
               But, to which epoch it goes up again this Legend? Has the city 
                of Barbarian existed really?  
              Personally I am an artist and not a historian, neither a researcher 
                of these abstruse sciences and therefore I am not able to give 
                answers to the questions that the legend "Calabrian" it makes 
                to rise, however I can affirm with certainty that a hill called 
                Barbaro really exists and from as geographically he introduces, 
                seen from far she resembles to an impassable natural fortress. 
                Besides, the history affirms that a city has existed with really 
                a fortress, probably mail on the summit of this hill. Some researchers 
                say that on the hill the bastion was situated, I city it instead 
                inhabited it was situated to valley in a place gone lost and that 
                in 1413 the city of Zagarise (founded in the year 1000), and the 
                city of Cropani they were invaded by people that resided in Barbaro. 
                These people escaped and it perhaps looked for shelter in these 
                places (but it is not sure) to escape the due epidemic of the 
                pest to a long siege. 
               For different motives, both of access, is due to problems (impediments) 
                with the local authorities, I have never succeeded in approaching 
                me and to climb on the summit of the hill. The roads that conduct 
                to the hill are obstructed on one side (the road of Zagarise) 
                from a course of water that cuts of in horizontal the road of 
                entry, and from the other (the road of Sersale) from the 
                tall and impenetrable vegetation, because all of a sudden the 
                practicable road with a normal auto ends. 
               According to what they affirm different researchers behind the 
                myths and legends there is always a sign of historical truth, 
                therefore it is probable that is really engaged in the past a 
                battle against the Saracen, certain not to the time of 
                Charles Magno and neither never with Hemming and 
                the other paladins. Illustrious strangers have perhaps lost the 
                life, dying from heroes in the attempt to send away the Saracens 
                and she is perhaps wanted to hand down with the legend (following 
                an ancient custom) of the chanson de Roland (to motive 
                for the identical stage reconstruction, both of chronicle and 
                landscape, with her "battle" of Roncisvalle, of Charles' Magno 
                paladins against the Saracens) really done happened.  
              The landscape that enjoys him going of person to still visit 
                literally this angle of Calabria uncontaminated 
                from the hand of the man, is without impressive doubt: 
                tall precipices to be made to turn the head, set in the proximities 
                of the Barbaro hill (it seems that the mountain has been 
                cut in vertical giving place to an immense abyss) canyon 
                (the Valli Cupe recently open to the tourists) deep throats, 
                very beautiful valleys, terraces of the tree of the olives, fig 
                trees of Indian and fruit trees, damage place to a picturesque 
                panorama, to paint and to contemplate live in all of its immense 
                beauty.  
             |